
Cosa è SARIM?
La Sardegna è un’isola a forte vocazione turistica. Guardando alle caratteristiche attrattive della Regione sono diversi i tematismi che potrebbero rispondere alle dinamiche del contesto competitivo internazionale.
Riuscire ad intercettarne l’attuale domanda consentirebbe all’industria turistica regionale di realizzare obiettivi importanti come la delocalizzazione e la destagionalizzazione.
Le azioni da mettere in campo per raggiungere queste mete sono tante e complesse, la digitalizzazione delle destinazioni, delle strutture, dei servizi e dei prodotti è sicuramente un passo fondamentale, ma per riuscire ad aumentare la competitività occorre applicare al meglio le tecnologie e sfruttare il potenziale comunicativo offerto dai nuovi strumenti digitali.
La realtà virtuale immersiva e i contenuti 360° (foto e video) rappresentano una modalità di presentazione del prodotto turistico nuova, particolarmente efficace e immediata, pertanto rappresentano in questo senso una grande opportunità.
Il progetto vuole intervenire in questa direzione stimolando l’applicazione della tecnologia immersiva alle varie fasi della filiera del turismo, da una parte sviluppando gli strumenti necessari per rendere questi contenuti disponibili, dall’altra tracciando i possibili scenari di mercato che questo un nuovo tipo di media permette di immaginare.
Il cluster si pone come obiettivo una vivace attività di sperimentazione e trasferimento tecnologico che faccia emergere tutte le criticità, tecniche e di linguaggio di questo strumento. I livelli d’indagine sono diversi e tutti importanti, dalla regia allo storytelling, dall’acquisizione dei contenuti alla post produzione, dalla pubblicazione alla fruizione sui diversi dispositivi.

I nostri obiettivi!
L’obiettivo principale è sperimentare, insieme alle aziende, come tecnologie immersive di realtà virtuale, fotografia sferica e video 360°, possano essere applicate alle diverse fasi del ciclo di vita dell’esperienza turistica, per la promozione di destinazioni, eventi ed itinerari.
๏ Altro obiettivo è il trasferimento delle competenze maturate nella progettazione, creazione e fruizione dei contenuti immersivi, per fare in modo che le imprese, ognuna per il proprio settore di attività, possano applicarle alla propria catena di business generando nuove professionalità, aprendosi a nuovi mercati, sviluppando nuovi prodotti e servizi. In particolare le imprese del turismo attraverso la possibilità di utilizzare un nuovo strumento di promozione, e le aziende IT per l’indotto che ne può conseguire in termini di sviluppo di applicazioni e servizi.
๏ Ulteriori obiettivi, di pari importanza dei precedenti, sono la promozione e il coinvolgimento di una pluralità di soggetti nel progetto, la divulgazione dei risultati conseguiti e la replicabilità delle esperienze implementate.
Obiettivi specifici:
• Technology scouting e allestimento laboratorio tecnologie immersive
• Manuale di best practices per la realizzazione di contenuti immersivi e loro utilizzo a fini turistici
• Creazione contenuti immersivi dimostrativi
• Sviluppo degli strumenti software
• Trasferimento tecnologico
• Promozione dell’iniziativa e diffusione dei risultati ottenuti
