gamitcrs4@gmail.com
PROGETTO SARIM
  • ABOUT
    • Chi siamo?
    • SARIM (SARDEGNA IMMERSIVA)
    • CRS4
  • BLOG
  • Eventi SARIM
  • Rassegna stampa
PROGETTO SARIM
  • ABOUT
    • Chi siamo?
    • SARIM (SARDEGNA IMMERSIVA)
    • CRS4
  • BLOG
  • Eventi SARIM
  • Rassegna stampa

La chiesa di San Simplicio di Olbia – Esperienza 360

La chiesa di San Simplicio di Olbia – Esperienza 360

  • per Marco Massa
  • in Progetto Sarim, Realtà Virtuale
  • on 3 Giugno 2021
0

Anteprima del attraversamento di un percorso 360, utilizzabile tramite headset di realtà virtuale o tramite versione Desktop/WebGL.

 

CITTA’

PERCORSO

Posizione:

Da Sardegna Turismo:

In Gallura sono rari gli esempi di architettura romanica, eppure a Olbia si trova la basilica meglio conservata di tutta la Sardegna. San Simplicio, edificata per volontà dei giudici di Gallura, tra fine XI e inizio XII secolo, è l’edificio più imponente della storia romanica nell’Isola. Dapprima, nella seconda metà dell’XI secolo, furono costruiti abside, pilastri, colonne e parte di mura e navate; in una seconda fase (primi decenni del XII), furono edificati copertura e completate navate e muri perimetrali; infine, a metà XII secolo, fu eretta la facciata e ultimata la copertura.

La chiesa, intitolata a Simplicio vescovo, morto martire il 15 maggio del 304 d.C. durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, sorge su una collina che, un tempo, stava fuori dalle mura cittadine. San Simplicio divenne patrono della città, celebrato ogni anno, a metà maggio, con una delle feste tradizionali più sentite della Sardegna. Le celebrazioni comprendono la processione al seguito del simulacro del santo, accompagnata dal corteo di gruppi in costume sardo provenienti da tutta l’Isola, e il suggestivo palio della Stella in via Re di Puglia.

La struttura della basilica è a tre navate divise da arcate su pilastri e colonne, secondo un sistema alternato di sostegni. Nelle pareti, interne ed esterne, sono presenti caratteristici bassorilievi, tra cui una piccola faccia e un serpente, una cinghia a rappresentare, nella simbologia cristiana, l’immortalità dell’anima, uccelli e foglie nei capitelli in pietra lavica e un Cristo che sconfigge i popoli pagani. In una piccola cripta, posta sotto l’arca dell’altare maggiore, furono rinvenuti (nel 1614) i resti dei corpi dei santi Simplicio, Rosula, Diocleziano e Fiorenzio. Tuttora risiedono ai piedi dell’altare. Sin dall’epoca punica fino al Medioevo, dove oggi sorgono chiesa e piazza circostante, era presente una necropoli romana, divenuta poi cristiana, dove furono sepolti i martiri olbiesi. Tutta l’area nasconde circa 450 tombe. Al loro interno sono stati rinvenuti anche numerosi reperti: ceramiche, monete, gioielli e vetri, esposti al museo Archeologico di Olbia, dove potrai proseguire la tua visita culturale alla città.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: crs4, esperienza 360, federico bachis, gamit, marco massa, massimo deriu, realtà virtuale, sarim, unity, vr

Navigazione articoli

Precedente: Articolo precedente: La città di Aggius – Esperienza 360
Successivo: Articolo successivo: Il castello Pedrese – Esperienza 360

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto nel blog del progetto SARIM!
Qui potrai trovare tutto ciò che riguarda il progetto e tutto ciò che riguarda le ultime tecnologie in ambito VR/AR/XR!

Cerca dentro il sito
Categorie
  • Documenti (5)
  • Progetto Sarim (22)
  • Realtà Virtuale (22)
  • Senza categoria (3)
Archivi
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2020
  • Marzo 2019

©  2023 PROGETTO SARIM. create con WordPress e con il tema Highlight Theme