La Necropoli di Pranu Muttedu


L’intera scena è fruibile con visori per la realtà virtuale di fascia alta per desktop come ad esempio Oculus Rift o HTC Vive.

PERCORSO NATURALISTICOSITO ARCHEOLOGICO
SIMULAZIONE VR

Qualche nota sulla realizzazione:
Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del Sud Sardegna. L’area del parco ha un’estensione di circa 200.000 metri quadrati. A causa della sua immensa grandezza, la scena rappresenterà quelle che sono le strutture principali e più importanti che si potranno trovare visitando questo magnifico parco archeologico.
Il complesso centrale del parco, da molti definito “la stonehenge” sarda è stato ricostruito completamente tramite il processo chiamato “fotogrammetria” prestando particolare attenzione alla riproduzione del materiale di cui è composto e creando gli effetti di pozze dentro ognuna delle vasche per simulare il loro riempimento durante le pioggie primaverili.
Internamente a questa scena sono presenti diversi elementi interattivi con cui il visitatore virtuale può interagire e divertirsi dentro la simulazione. In alcuni casi sono presenti delle ricostruzioni di artefatti trovati dentro il complesso archeologico dando la possibilità di poterli maneggiare e studiarli senza nessuna preoccupazione in quanto non reali.
Posizione:
Esteso 200 mila metri quadri e immerso in lussureggianti querce da sughero e macchia mediterranea delle colline del Gerrei, è uno dei più suggestivi e importanti siti archeologici della Sardegna interna. A pochi chilometri dall’abitato di Goni, lungo la provinciale per Cagliari (ad appena mezz’ora dal capoluogo), ammirerai il parco di Pranu Muttedu, un’estesa piattaforma arenacea e scistosa dove sorge un vasto complesso monumentale prenuragico, ‘diviso’ in più agglomerati. A nord, in località su Crancu, c’è l’agglomerato di capanne di riferimento della necropoli. A sud del villaggio, si trovano i sepolcreti di Pranu Muttedu e di Nuraxeddu, eccezionalmente attorniati da folti gruppi di menhir, in coppie, in allineamento o all’interno delle stesse tombe, e da costruzioni rotonde di probabile carattere sacrale. Ancora più a sud sorge scavata in roccione, la necropoli a domus de Janas di Genna Accas con tre circoli tombali. Altre strutture affiorano in zona: particolarmente interessanti i resti del dolmen ad allée couverte di Baccoi. L’eccezionalità del sito deriva anche dalla più alta concentrazione di menhir che si conosca in Sardegna: circa 60, distribuiti variamente, in coppia, in allineamenti, in piccoli gruppi, talora nelle stesse architetture tombali. Sono del tipo ‘protoantropomorfo’, a forma ogivale e superficie anteriore piana.
I sepolcri sono costituiti da due o tre anelli concentrici di pietre, talvolta con paramento gradonato per sostenere il tumulo. Al centro, la camera funeraria, alla quale accederai tramite un corridoio formato da lastroni ortostatici, coperti a piattabanda. Le celle interne sono circolari o allungate, in base a quante sepolture ospitassero. Le coperture erano tabulari o a pseudovolta. La grandiosa tomba II presenta ingresso, anticella e cella funeraria scavati in due distinti blocchi rocciosi accuratamente adagiati e predisposti: per fine lavorazione e disegno architettonico richiamano le sepolture a domus de Janas. Gli scavi hanno restituito vasetti miniaturistici, punte di freccia in ossidiana e vari altri oggetti, tra cui un pugnaletto in selce e un’accettina in pietra bianca. Dai manufatti si fa risalire il complesso al Neolitico recente (3200-2800 a.C) con ‘inserimenti’ tardivi sino al 2600 a.C.