Processo di Creazione per le Esperienze Virtuali


Realtà virtuale
I contenuti di realtà virtuale, sono contenuti 3D posizionati all’interno di una scena o
ambientazione virtuale. Nel caso di una esperienza immersiva a fini turistici, la realisticità
della scena è fondamentale, pertanto è estremamente importante che gli oggetti che
compongono la scena appaiano il più possibile come nella realtà. Il processo di creazione
dell’intero ambiente è detto di modellazione. Si possono modellare i singoli oggetti, e con
essi tutta la scena per dargli un aspetto che possa essere percepito dall’utente come
reale. Come è facilmente intuibile questo processo richiede notevoli capacità sia in termini
di tempo che di risorse. Una tecnica molto utilizzata per acquisire le geometrie e i dettagli
visuali di un oggetto (inteso in termini generali, ma più specificamente potrebbe essere
ad esempio un paesaggio, un monumento o un manufatto) è la fotogrammetria, una
tecnica che consente di determinare metricamente forma, posizione di oggetti e texture,
partendo da almeno due fotogrammi distinti che riprendono lo stesso oggetto, (coppia
stereoscopica).
Per ottenere una fotogrammetria di qualità è necessario scattare un gran numero di foto
dell’oggetto da riprodurre, quando possibile bisogna scattare girando intorno all’oggetto
in maniera tale che i punti di scatto giacciano su una sfera immaginaria che racchiude il
soggetto. La fase di scatto delle fotografie è molto importante e varia a seconda delle
condizioni e del soggetto che si vuole “fotogrammetrare”.
Una volta acquisiti tutti i modelli necessari alla creazione della scena è necessario
assemblarli insieme per dar vita all’esperienza virtuale, si procede pertanto indagando la
composizione del terreno circostante il monumento, aiutandosi con le heightmap (quando
disponibili), con foto del posto e talvolta con un sopralluogo.
Il procedimento può essere descritto come segue: per prima cosa è necessario creare
una bozza del terreno in un intorno di 300 metri, successivamente si va avanti inserendo
il modello fotogrammetrico del monumento in maniera quanto più possibile fedele alla
4/16
realtà in termini di orientamento e posizione, inoltre per offrire una coerenza maggiore
alle ombre che sono presenti sulla fotogrammetria è utile posizionare il sole alla stessa
ora del momento di acquisizione delle foto.
In seguito si procede aggiungendo gli elementi ambientali più evidenti in maniera
approssimata alla realtà, ad esempio grosse rocce, strade, alberi particolarmente evidenti
o muretti a secco. Sebbene questi ultimi saranno ovviamente diversi dagli originali
ricalcare il posizionamento reale dei principali elementi aiuta a richiamare alla mente il
luogo reale.
La fase successiva serve a dare un po’ di colore e movimento in più alla scena, si
aggiungono quindi il maggior numero possibile di elementi (erba, alberi, pietre,
pozzanghere, ecc) al fine di far sembrare reale quel luogo virtuale, ovviamente questi
elementi non possono in nessun modo essere riprodotti in maniera fedele e per tanto
vengono aggiunti cercando di mantenere la somiglianza con il paesaggio reale il più alta
possibile. Infine si aggiungono gli elementi naturali quali sono il vento, le nuvole, gli insetti
e animali e ovviamente dei suoni ambientali che nel loro insieme donano maggiore
realismo alla scena.
Workflow per la creazione di esperienze virtuali:
— Fotogrammetria dell’elemento centrale
— Modellazione del terreno a somiglianza di quello reale
— Creazione bozza delle luci
— Configurazioni per realtà virtuale
— Trasposizione di dettagli reali, posizionamento dei modelli 3d
— Cura di dettagli verosimili per maggiore immersività
— Configurazione impostazioni di rendering
— Configurazione dei post processing
— Revisione e ultimazione delle luci
— Creazione e inserimento del gameplay (scripting)
— Inserimento effetti sonori (SFX)
— Inserimento effetti video (VFX)
— Inserimento di almeno un agente conversazionale (NPC+Bot)
— Ottimizzazioni e upgrade
— Creazione dell’eseguibile
— Aggiunta dell’esperienza al launcher
— Pubblicazione sul sito/piattaforma
— Pubblicazione sugli store di riferimento

Esempio di costruzione di un paesaggio basandosi su immagini satellitari e fotogrammetria dell’oggetto centrale.