gamitcrs4@gmail.com

 SARIM

SARDEGNA IMMERSIVA

                                    Chi siamo?

L’obiettivo del Gruppo “Game-based Interaction and Technologies” (GAMIT) è di indagare il tema del gaming per esplorare e valutare come le tecnologie, i principi e le metodologie direttamente mutuate da questo settore possono essere proficuamente applicati ad altri campi.

I temi di ricerca includono:

  • Rapid prototyping di interfacce e dispositivi di controllo (wearable, gaming);
  • Progettare nuovi strumenti di comunicazione basati su tecnologie estrapolate dal mondo dei videogiochi;
  • Applicare e valutare l’efficacia di progetti di gamification;
  • Sviluppare giochi e videogiochi come strumenti per condurre ricerca in altri settori (es. marketing, edutainment, e-wellness, e-sport).
Seleziona l’esperienza

Scegli tra svariate esperienze disponibili in tutta la Sardegna divise tra ricostruizioni storiche, città, paesaggi e archeologia.

Indossa il visore

Indossa il tuo visore e scopri le pontenzialità della piattaforma Sarim, sviluppata per poter essere compatibile con qualunque visore.

Goditi il viaggio

Viaggia attraverso la piattaforma in tutta la Sardegna scoprendo nuove mete e destinazioni.

Esperienze Immersive

IL NURAGHE S.BARBARA

Nella Sardegna centro-settentrionale, a tre chilometri da Macomer, nel Marghine, sorge uno dei monumenti preistorici isolani più noti, epigono della civiltà nuragica

IL TEMPIO DI ANTAS

Un antico tempio, prima Nuragico poi Fenicio e di infine Romano,, situato presso il comune di Flumini Maggiore!

AGGIUS

Nella Gallura più intima e profonda spicca un piccolo caratteristico borgo, che conservando e valorizzando tradizioni ataviche, è divenuto un’attraente località turistica

TEMPIO PAUSANIA

Incantevole cittadina nel cuore della Gallura, nella Sardegna nord-orientale, ‘tempio di granito’ contornato da acqua e verde, celebre per Carnevale, sughero e moscato

LA TOMBA DEI GIGANTI DI SIDDI

È uno dei monumenti nuragici meglio conservati, una tomba di Giganti che domina la Giara di Siddi, in Marmilla, nel sud Sardegna, a 60 chilometri da Cagliari

IL NURAGHE NIEDDU

Situato presso il comune di Codrongianus (SS) un antico nuraghe di 11 metri situato su una piccola altura!

LA CHIESA DI SACCARGIA

La più famosa e spettacolare chiesa medievale della Sardegna si erge nel nord-ovest, vicino a Sassari: maestosità, bellezza e alone da leggenda ti coinvolgeranno

IL POZZO SACRO DI SANTA CRISTINA

Antichissimo pozzo sacro, forse tra i meglio conservati in tutta la Sardegna!

LA NECROPOLI DI PIMENTEL

Nella strada per Guasila spicca la necropoli de s’Acqua Salida, risalente a un periodo fra Neolitico recente ed età del Rame (3200-2000 a.C.)

CASTELLO DI CHIARAMONTI

Un passato da fortezza medioevale e antica chiesa, oggi sede di concerti ed eventi culturali, a pochi passi da un paesino dell’Anglona, nel nord-ovest della Sardegna

LA NECROPOLI DI PRANU MUTTEDU

Uno dei siti prenuragici più imponenti, rilevanti e particolari della Sardegna, sorge nelle verdi campagne del Gerrei, nella parte centro-orientale del sud dell’Isola

IL NURAGHE LOSA

Nella Sardegna centro-settentrionale, a tre chilometri da Macomer, nel Marghine, sorge uno dei monumenti preistorici isolani più noti, epigono della civiltà nuragica

S’ENA’E THOMES

In una verdeggiante pianura del Nuorese, nella parte centro-orientale della Sardegna, giace isolato uno dei monumenti più suggestivi e meglio conservati della preistoria sarda, un’imponente tomba dolmenica, simbolo della spiritualità nuragica

CHIESA DI SAN SIMPLICIO

È il più importante monumento religioso della Sardegna nord-orientale, nonché la più antica testimonianza della diffusione del cristianesimo sull’Isola, che rivive ogni anno nel cuore di Olbia con una appassionante festa della tradizione identitaria

IL CASTELLO DI PEDRES

Il castello di Pedres, talvolta detto anche castello di Pedes o castel Pedreso, è un edificio storico che si trova a pochi chilometri dalla città di Olbia, un tempo sede di residenza privilegiata giudicale.

IL PERCORSO QUOTA 100

Un percorso nascosto nelle foreste di Is Molas che collega i vari edifici del centro ricerca Polaris.

Le ultime notizie dal nostro blog

Aggiornati con noi per monitorare gli sviluppi del progetto e ricevere approfondimenti sui contenuti VR/AR/XR

L’evoluzione del logo SARIM

Il progetto SARIM – Sardegna Immersiva: nuovi linguaggi per la promozione turistica dell’isola – è nato il 4 Aprile 2018. Sin dalla nascita del progetto si è pensato quale fosse[…]

Read more

Produzione di Contenuti 360 immersivi

I contenuti 360, ovvero fotografie e video sferici, sono prodotti tramite apposito softwaree/o hardware. La scelta tra le diverse soluzioni dipende da quale fascia di qualità sidesidera. Le foto a[…]

Read more

Processo di Creazione per le Esperienze Virtuali

Realtà virtuale I contenuti di realtà virtuale, sono contenuti 3D posizionati all’interno di una scena oambientazione virtuale. Nel caso di una esperienza immersiva a fini turistici, la realisticitàdella scena è[…]

Read more

IL NOSTRO TEAM!

MASSIMO DERIU

Capo Progetto

FEDERICO BACHIS

Software Developer

Team Member

Software Developer

Sardegna immersiva, nuovi linguaggi per lo sviluppo turistico dell’isola

Il progetto è finanziato con fondi POR FESR 2014-2020 – Asse prioritario 1 “Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione”